Queste sono le mie ultime ricette Pasta col cavolfiore in tegame, pasta chi vruoccoli arriminati Ci sono piatti che appartengono a una tradizione regionale da secoli e che, comunque uno li prepari, troveranno sempre chi sostiene che no, non si fanno così. Io vi propongo un piatto della tradizione siciliana così come l'ho provato, molto essenziale e senza pomodoro:
|
***
Alcune delle ricette che preparo a casa mia e anche a casa degli amici.
Piatti che mi son piaciuti e che ho imparato a preparare, adattandoli al mio gusto e alle mie esigenze.
Ma... attenzione:
le mie ricette sono a modo mio e non è detto che rispettino i canoni tradizionali;
anche perché, su certe preparazioni classiche, ogni paesino e ogni famiglia hanno la propria versione originale!
In questa pagina, di giorno in giorno, può apparire una ricetta nuova o rielaborata;
ma anche il racconto di un pranzo preparato o mangiato in compagnia.
Così come qualche curiosità...
Buona lettura!
La cucina di Creta: il pastitsio (παστίτσιο)
C'è un piatto che si trova in tutte le taverne dell'isola di Creta che già dal nome rivela la parentela coi tanti leoni di San Marco sparsi per l'isola:
il pastitsio.
Un piatto di pasta (in genere gli ziti) al forno ricco e saporito che pur richiamando nell'aspetto la cucina italiana possiede un aroma e un profumo che parlano solo di Grecia.
Tsoureki - Τσουρέκι,
il dolce pane pasquale della Grecia
Se, in Italia, il dolce tradizionale della Pasqua è la colomba, in Grecia si trova invece lo tsoureki!
Un pane dolce, confezionato a forma di treccia (lasciata dritta oppure incurvata a formare una corona) che appartiene sempre alla categoria dei lievitati dolci per le grandi ricorrenze.
Un dolce caratterizzato da un aroma molto particolare, dato da tre diverse spezie: il cardamomo, il mahlepi e il mastice di Chios.
Se la prima è di facile reperibilità, le altre due si possono trovare o sul posto o in qualche negozio specializzato.
La colomba pasquale, quella semplice, però…
Quando pubblicai su FaceBook le foto delle mie colombe pasquali non mi sarei aspettato così tanti apprezzamenti; anche perché, diciamolo, i grandi lievitati non sono certo una delle mie specialità.
Oltretutto, queste colombe, nascondono un trucchetto:
una ricetta decisamente semplificata che permette di ottenere un risultato decisamente saporito con relativamente poca fatica. ?
La ricetta, a questo punto, era dovuta!
Il moussakà – Μουσακάς
alla mia maniera
Parlare della Grecia e della sua cucina senza citare il suo moussakà direi sia quasi impossibile;
e limitarsi a definire questo piatto un mero sformato di verdure condite con un ragù di carne è decisamente inaccettabile:
perché il moussakà è, e altro non può essere, il moussakà!
Ogni taverna ha la sua ricetta; e così ogni famiglia;
qui ho cercato di farne una sintesi (a modo mio…)
Parlare della Grecia e della sua cucina senza citare il suo moussaka direi sia quasi impossibile; e limitarsi a definire questo piatto un mero sformato di verdure condite con un ragù di carne è decisamente inaccettabile.
Il moussaka è il moussaka!
- Szegediner Gulasch
- Ciambella, quella di una volta…
- Carciofi alla Costantinopoli
- Prussiani (biscottini di sfoglia)
- Biscuit per torte (un pandispagna senza problemi)
- Torta margherita alla crema pasticcera
- Torta margherita, versione morbida!
- Käsekuchen / Torta al quark / Cheesecake
- Torta margherita
- Le torte dell’infanzia: la margherita