Queste sono le mie ultime ricette Pasta col cavolfiore in tegame, pasta chi vruoccoli arriminati Ci sono piatti che appartengono a una tradizione regionale da secoli e che, comunque uno li prepari, troveranno sempre chi sostiene che no, non si fanno così. Io vi propongo un piatto della tradizione siciliana così come l'ho provato, molto essenziale e senza pomodoro:
|
***
Alcune delle ricette che preparo a casa mia e anche a casa degli amici.
Piatti che mi son piaciuti e che ho imparato a preparare, adattandoli al mio gusto e alle mie esigenze.
Ma... attenzione:
le mie ricette sono a modo mio e non è detto che rispettino i canoni tradizionali;
anche perché, su certe preparazioni classiche, ogni paesino e ogni famiglia hanno la propria versione originale!
In questa pagina, di giorno in giorno, può apparire una ricetta nuova o rielaborata;
ma anche il racconto di un pranzo preparato o mangiato in compagnia.
Così come qualche curiosità...
Buona lettura!
Szegediner Gulasch, gulasch di Szegedin
Questo gulasch di carne di maiale e crauti, dal gusto molto particolare e differente da quello che abitualmente conosciamo come gulasch, prende il nome dall’omonima città del Banato (oggi parte della Romania ma quasi al confine con l’Ungheria).
Possiamo ritenerlo in ogni caso un gulasch ungherese.
C’era una volta, quando ancora le merendine non impazzavano ovunque, la torta per la colazione; ma anche per la merenda!
Certo non una torta complicata, ricca di ingredienti costosi e dalla preparazione degna d’un giorno di festa;
una torta semplice, fatta con quello che si trovava in casa.
Per esempio una bella ciambella.
Carciofi alla Costantinopoli – Αγκινάρες αλά πολίτα
(cucina greca)
Questi carciofi vengono serviti in un piatto della cucina greca primaverile dal sapore molto intrigante.
Una di quelle preparazioni che, finito di svuotare il piatto, ci impongono di andare avanti a lucidarlo con delle belle fette di pane!
Non è una preparazione che richieda ingredienti particolari e, in stagione, sono quelli che si trovano abitualmente nella dispensa.
Prussiani (biscottini di sfoglia)
(Schweineörchen)
Ci sono alcuni dolcetti, come le meringhe e i tiramisù improvvisati, che preparo quando ho da far fuori i resti di un'altra preparazione.
Tra questi ci sono certamente anche i prussiani!
Basta completare i ritagli di pasta sfoglia con un po' di burro, zucchero e aromi e son già pronti.
Biscuit per torte
(un pandispagna senza problemi)
Tante volte si trova della bella frutta, perfetta per preparare una bella torta ma... in ogni caso serve un fondo adatto. Si può optare per dei fondi in pasta brisè o pasta frolla ma in molti casi sarebbe ideale un fondo più soffice.
L'ideale in questi casi sarebbe un pandispagna o una pasta genovese; entrambi richiedono però un minimo di cura e di attenzione.
Ecco una soluzione semplice e veloce!
- Torta margherita alla crema pasticcera
- Torta margherita, versione morbida!
- Käsekuchen / Torta al quark / Cheesecake
- Torta margherita
- Le torte dell’infanzia: la margherita
- Sfogliatelle svelte all'albicocca
- Canestrelli casalinghi alle mandorle
- Ragù di finferli alla crema
- Pasta frolla con uova intere
- Frittata al forno di carciofi, zucchine e patate (ricetta light)