Queste sono le mie ultime ricette Pasta col cavolfiore in tegame, pasta chi vruoccoli arriminati Ci sono piatti che appartengono a una tradizione regionale da secoli e che, comunque uno li prepari, troveranno sempre chi sostiene che no, non si fanno così. Io vi propongo un piatto della tradizione siciliana così come l'ho provato, molto essenziale e senza pomodoro:
|
***
Alcune delle ricette che preparo a casa mia e anche a casa degli amici.
Piatti che mi son piaciuti e che ho imparato a preparare, adattandoli al mio gusto e alle mie esigenze.
Ma... attenzione:
le mie ricette sono a modo mio e non è detto che rispettino i canoni tradizionali;
anche perché, su certe preparazioni classiche, ogni paesino e ogni famiglia hanno la propria versione originale!
In questa pagina, di giorno in giorno, può apparire una ricetta nuova o rielaborata;
ma anche il racconto di un pranzo preparato o mangiato in compagnia.
Così come qualche curiosità...
Buona lettura!
Torta margherita alla crema pasticcera
Eccolo qui, quello che, fra i dolci di rapida preparazione, definirei il massimo della libidine!
Una semplicissima base di torta margherita la cui consistenza asciutta e sabbiosa si sposa perfettamente a una farcitura dolce.
E, per esagerare: ripetuta su due strati!
Qui è stata usata un'altra preparazione di base di relativa semplicità, la crema pasticcera;
ma se ne possono utilizzare anche altre.
La torta margherita, versione morbida!
Il pregio della torta margherita classica, così come riportata dall’Artusi e come del resto, d’abitudine, la preparo io, è la sua semplicità nonché la sua consistenza leggerissima, friabile e asciutta che tanto la rende adatta a quasi ogni tipo di farcitura o bagna senza mai appesantirsi.
D’altro canto, questo suo pregio, se mangiata senza aggiunta alcuna, non è apprezzato da tutti, proprio per la sensazione di asciutto che lascia in bocca.
Käsekuchen / Torta al quark / Cheesecake
Di tutte le varianti di questo classico dolce questa è quella che preferisco.
Normalmente nel ripieno andrebbe anche l’uvetta;
ma non tutti la gradiscono…
anche senza uvetta è buona lo stesso!
La torta margherita,
quella dell’Artusi
Da bambino amavo moltissimo due torte: la crostata con la marmellata e la torta margherita.
Queste due torte furono anche le prime che imparai a infornare e, fin dopo i dieci anni, altre non ce ne furono!
Mia madre usava, come unico manuale di cucina, quello dell'Artusi e quella fu la ricetta che mi fu insegnata.
Le torte dell’infanzia:
la margherita
Credo che la mia passione per la cucina sia nata, come spesso succede ai bambini, dalla mia passione per le torte e dal desiderio di poterle sempre avere a disposizione senza il bisogno di aspettare che qualcuno me le offrisse.
L’unica soluzione fu imparare a prepararle per conto mio!
- Sfogliatelle svelte all'albicocca
- Canestrelli casalinghi alle mandorle
- Ragù di finferli alla crema
- Pasta frolla con uova intere
- Frittata al forno di carciofi, zucchine e patate (ricetta light)
- Peperoni all’agro pasticciati
- Abbreviazioni e unità di misura
- Pollo tandoori: la versione casalinga!
- Country cut potatoes, spicchi di patate speziati
- Le insalate di patate