Oggi nella mia cucina!
Queste sono le mie ricette;
le ricette che preparo a casa mia e anche dagli amici.
Piatti che mi son piaciuti e che ho imparato a preparare, adattandoli al mio gusto e alle mie esigenze, come questo:
Oggi, 6 aprile 2018, celebro così il mio personale #CarbonaraDay! Quindi: guanciale, pecorino, uova, pepe nero macinato lì per lì, pecorino e parmigiano, spaghetti Vi propongo solo una sequenza fotografica…
|
Ma... attenzione:
le mie ricette sono a modo mio e non è detto che rispettino i canoni tradizionali;
anche perché, su certe preparazioni classiche, ogni paesino e ogni famiglia hanno la propria versione originale!
In questa pagina, di giorno in giorno, può apparire una ricetta nuova o rielaborata; ma anche il racconto di un pranzo preparato o mangiato in compagnia.
Così come qualche curiosità...
Buona lettura!
Annunci Google |
Oggi, 6 aprile 2018, celebro così il mio personale #CarbonaraDay!
Quindi: guanciale, pecorino, uova, pepe nero macinato lì per lì, pecorino e parmigiano, spaghetti
(avrei fatto dei rigatoni ma... c'è chi s'è opposto…)
Vi propongo solo una sequenza fotografica…
Cannelloni di magro, oggi alla svelta!
A chi non piacciono i cannelloni, specie se son di magro?!?
Io direi che piacciano a tutti.
E sono anche facili da preparare: pochi ingredienti e il ripieno è pronto.
E se manca il tempo (o la voglia) di impastare e tirare la sfoglia, ecco una soluzione svelta:
usiamo, come in questo caso, la pasta secca per le lasagne al forno, cotta per 3' in acqua bollente!
Wok di straccetti all'uovo con manzo e verdure alle spezie
(ricetta light)
Gli straccetti... una pasta all'uovo secca che torna comodissima per tantissime preparazioni per le quali non ho il tempo per preparare gli spätzle freschi; e infatti quando son cotti ricordano molto come sapore, aspetto e consistenza i tipici gnocchetti tirolesi.
E come gli gnocchetti appena fatti (NOTA) assorbono meravigliosamente gli aromi degli alimenti con cui vengono conditi.
Il cholera vallesano è una ricetta che appare spesso sulla mia tavola;
nella versione che propongo ora la cipolla viene sostituita da dei gambi di porro a fettine.
Ne risulta un piatto che pur mantenendo le caratteristiche dell’altro ha un gusto più delicato e morbido grazie al particolare sapore del porro.
Pagina 1 di 43