Il mio magico freezer
Io cucino molto e in particolare preparo diverse cose che richiedono diverso tempo, lavoro e pazienza. Basta pensare a un buon brodo o a un ragù. E prepararne solo la minima quantità che mi serve in un determinato momento sarebbe un grande spreco di energie.
Il freezer è la mia salvezza.
E non solo per riporre le cose che preparo in buona quantità ma anche per alcune preparazioni di base da aver pronte in breve tempo. Mettiamo che mi arrivi a casa, per cena, un amico di passaggio: un risotto è la soluzione ma… ci vuole il brodo. E così una corsa di sotto in dispensa, fuori un contenitore di brodo (del tipo necessario, vegetale o di carne o di altro…) e, nel tempo che rosolo la cipolla, il brodo si scongela sul fuoco!
O magari si tratta di quel parente che adora i miei gnocchi col ragù? Un sacchetto di gnocchi fatti in casa nel freezer c’è sempre; e pure un contenitore di ragù.
Certo ho anche un normale freezer in cucina, nella colonna dove c’è anche il frigorifero normale (non quello delle birre che è sempre strategicamente posizionato vicino a dove mi trovo per rilassarmi…) ma non basterebbe per tutto.
Non penso sia necessario dare istruzioni su come si conservano gli alimenti in freezer: ci sono manuali e siti che lo sanno fare meglio di me. Solo un piccolo appunto: gnocchi, paste ripiene, canederli e altre preparazioni di questo genere possono essere disposti ben distanziati su dei vassoi cosparsi di semola, chiusi con un sacco di plastica e fatti congelare nei cassetti per il surgelamento rapido. Il giorno dopo potranno essere messi, già porzionati, in sacchettini o contenitori per il freezer.
SUGGERIMENTI
Io mi preparo pure grandi quantità di verdure pulite, tagliate e, se necessario, sbollentate per il minestrone. E dopo averle congelate nei vassoi mi faccio tante belle buste di minestrone alle mille verdure pronte per la cottura!
Commenti
this weblog contains awesome and actually excellent data designed for visitors.
RSS feed dei commenti di questo post.