Queste sono le mie ultime ricette;
Alcune delle ricette che preparo a casa mia e anche dagli amici.
Piatti che mi son piaciuti e che ho imparato a preparare, adattandoli al mio gusto e alle mie esigenze.
Ma... attenzione:
le mie ricette sono a modo mio e non è detto che rispettino i canoni tradizionali;
anche perché, su certe preparazioni classiche, ogni paesino e ogni famiglia hanno la propria versione originale!
In questa pagina, di giorno in giorno, può apparire una ricetta nuova o rielaborata; ma anche il racconto di un pranzo preparato o mangiato in compagnia.
Così come qualche curiosità...
Buona lettura!
Annunci Google |
Tagliatelle al sugo di carciofi con aglio, olio e peperoncino
Questo piatto coi carciofi è una classica ricetta salvacena, preparata all'ultimo momento con quello che c'era in casa.
In questo caso avevo ancora in freezer dei cuori di carciofi a spicchi da far fuori e in dispensa delle tagliatelle all’uovo secche.
Ne ho approfittato per ripetere un piatto che, in stagione, è specialmente ottimo coi carciofi freschi!
RICETTA IN PREPARAZIONE
Perché mai definire dei croissant furbi?!?
È presto detto: questa è una ricetta fatta in casa per permettere anche a un pigro come me di preparare dei croissant (definiamoli così...) che siano buoni, di bell'aspetto e, specialmente, non troppo complicati da preparare!
E che sian buoni a colazione, merenda o per uno spuntino; lisci o farciti, con qualcosa di dolce oppure di salato.
Chi è stato in Grecia avrà sicuramente provato i classici souvlaki; ma è fin d’ora necessario un piccolo distinguo: il souvlaki tradizionale veniva preparato con fettine di carne molto sottili infilzate poi a fisarmonica sullo spiedino; e io l’ho preparato a questo modo
Oggi, specie nelle località turistiche, lo si trova preparato con pezzi decisamente più grandi…
Ognuno scelga quello che preferisce!
Visto che avevo un zucchina bella grande ho deciso di preparare un cordon bleu per vegetariani.
Fra l’altro molto più semplice di come lo preparo abitualmente.
Questo non toglie però alcunché al sapore di questa preparazione:
può essere usata sia come secondo che come contorno o antipasto.
Salsa di noci,
cucina ligure
Questa salsa, tipica della cucina ligure, è nota come l’accompagnamento tipico dei pansotti (i tradizionali tortelli alle erbe di questa regione) ma non solo.
Io la uso anche per condire la pasta; ed è sempre un successo.
La semplicità e la velocità della preparazione si uniscono a un’estrema versatilità di utilizzi, dalla semplice pasta, per l’appunto, fino a paste ripiene molto saporite.
Pagina 5 di 81