Queste sono le mie ultime ricette;
Alcune delle ricette che preparo a casa mia e anche dagli amici.
Piatti che mi son piaciuti e che ho imparato a preparare, adattandoli al mio gusto e alle mie esigenze.
Ma... attenzione:
le mie ricette sono a modo mio e non è detto che rispettino i canoni tradizionali;
anche perché, su certe preparazioni classiche, ogni paesino e ogni famiglia hanno la propria versione originale!
In questa pagina, di giorno in giorno, può apparire una ricetta nuova o rielaborata; ma anche il racconto di un pranzo preparato o mangiato in compagnia.
Così come qualche curiosità...
Buona lettura!
Annunci Google |
Pagnottelle veloci, senza impasto
(tecnica no-knead)
A volte mi capita di accorgermi di aver finito il pane presente in casa prima del previsto… e di non aver voglia di andare dalla panettiera a prenderne di appena sfornato.
A casa preparo diversi tipi di pane ma in genere richiedono tutti un'accurata e lunga lavorazione e lievitazione.
A furia però di far prove e consultare ricettari, ho trovato una ricetta che, oltre a dare un risultato soddisfacente in breve tempo, richiede una lavorazione minima!
Riz Casimir
riso Casimir, una specialità svizzera!
Chi ha visitato la Svizzera e i suoi ristoranti avrà notato, in molti menu, la presenza di un piatto con un nome particolare: il Riso Casimir.
E chi l’avesse ordinato, trovandolo nella lista delle specialità svizzere, sarà probabilmente rimasto perplesso nel vedersi proporre un piatto di carne e frutta al curry servito su di un letto di riso!
Eppure, questo piatto è una creazione svizzera e da quasi settant’anni è presente nelle cucine dei ristoranti e delle case elvetiche.
La calamarata in versione speciale!
Approfittando di una giornata oltralpe, in Italia, avevo colto l’occasione per rifare la scorta di pasta da calamarata.
Chiaramente, appena a casa, ho voluto presentarla in tavola in una versione più ricca del solito; e ho quindi aggiunto al sugo anche dei bei gamberi.
Inutile sottolineare che è stata molto apprezzata…
Il moussakà – Μουσακάς
alla mia maniera
Parlare della Grecia e della sua cucina senza citare il suo moussakà direi sia quasi impossibile;
e limitarsi a definire questo piatto un mero sformato di verdure condite con un ragù di carne è decisamente inaccettabile:
perché il moussakà è, e altro non può essere, il moussakà!
Ogni taverna ha la sua ricetta; e così ogni famiglia;
qui ho cercato di farne una sintesi (a modo mio…)
Lo yogurt mi piace molto e non riuscirei a concepire una colazione senza una bella quantità di yogurt mescolata a della frutta fresca o in macedonia.
E lo yogurt che si trova qui, prodotto da piccoli consorzi locali è estremamente buono, adatto a quasi tutti gli usi ma...
Pagina 8 di 81