La torta di mele per tutti i giorni
Le torte della nonna… questa in particolare mi è sempre tornata in mente.
Non era una torta per le occasioni speciali:
semplicemente una torta per tutti i giorni; ma molto buona!
E se io ero lì, chiaramente, dovevo collaborare alla preparazione... all'inizio cominciai col lavorare a crema il burro e lo zucchero e poi imparai a montare perfettamente a neve le chiare d'uovo, senza ausili meccanici!
E intanto mia nonna preparava tutto il resto e io restavo lì, ad aspettare che la torta uscisse dal forno e che si raffreddasse abbastanza da poter essere finalmente addentata!
Non mi ero mai trascritto la ricetta e così l'ho ricreata, un po' a memoria, un po' confrontando versioni simili.
E mi piace tutt'ora!
Non è una torta complicata: come ho scritto è un dolce che va bene per ogni giorno; ecco come prepararla.
Ingredienti:
Tortiera ad anello Ø cm.: |
26 |
22 |
18 |
|
mele |
pz. |
3 |
2 |
1 |
uova |
pz. |
3 |
2 |
1 |
zucchero |
g. |
300 |
200 |
100 |
burro |
g. |
100 |
65 |
35 |
latte |
ml. |
200 |
130 |
70 |
farina |
g. |
300 |
200 |
100 |
bustina lievito per dolci |
pz. |
1 |
½ |
⅓ |
limone |
pz. |
Ad Lib. |
1 |
½ |
vaniglia pura |
presa |
1 |
1 |
⅓ |
Preparazione:
Annunci Google
|
Per prima cosa sbucciare le mele e tagliarle a fettine.
Tenerle da parte in una ciotola con un po' di succo di limone e dello zucchero (volendo aggiungere un’idea, ma proprio un’idea, di cannella - a me piace).
Amalgamare con molta cura zucchero e burro, fino a ottenere una crema
(se si prepara l'impasto a mano è utile lavorare prima il burro con la forchetta fino a ridurlo già a crema; quindi incorporare poco a poco lo zucchero).
Proseguire con i tuorli d'uovo, mescolare e versare il latte.
A questo punto aggiungere la farina, poco a poco, e per finire vaniglia e lievito per torte (se si usa del lievito vanigliato si può evitare di aggiungere la vaniglia).
Montare a neve i bianchi d’uovo (io ho sempre fatto così, altri non usano farlo; mi dà l’idea di un impasto più morbido - e poi mia nonna faceva così!) e aggiungerli con delicatezza all'impasto (v. variante impasto).
Versare il tutto in una tortiera già imburrata e infarinata. Aggiungere le mele lasciandole penetrare nell’impasto (è molto facile, l’impasto è morbidissimo). Infornare a 180° per 40’ (forno statico oppure ad aria calda con calore inferiore).
A fine cottura controllare comunque che la torta sia cotta bene (solito metodo dello steccolino…).
Cospargere di zucchero a velo e lasciar raffreddare su una gratella.
Affettare e mangiare.
SUGGERIMENTI E NOTE:
Annunci Google
|
Ricetta, solo testo: da stampare o scaricare.
- Se per caso dovesse avanzarne non dimenticate che è ottima anche la mattina dopo, a colazione!
- Visto che si devono spremere i limoni per condire le mele, si può anche grattarne la scorza e aggiungerla all'impasto, volendo: funziona benissimo.
- Montare a neve i bianchi d’uovo: aggiungere un ct. di succo di limone agli albumi, prima di cominciare a montarli, renderà il composto più stabile.
- Variante impasto: Volendo aggiungere all'impasto di burro e zucchero le uova intere:
battere le uova (già a temperatura ambiente!), con qualche goccia di limone, in modo da amalgamare tuorlo e albume prima di aggiungerle; quindi versarle lentamente con le fruste al massimo e continuare a montare, a velocità massima, per almeno cinque minuti.
Dovrà risultare un composto molto stabile, quasi come per un pandispagna. - Dopo aver imburrato la teglia si può sostituire la farina con del pangrattato: dona un tocco in più al bordo della torta. E se si ha fretta... carta forno ben pieghettata.
Come si vede nelle foto che seguono, le mele possono essere semplicemente tagliate a metà e aggiunte sull'impasto; durante la cottura non affonderanno del tutto dando un aspetto particolare al dolce. - In alternativa allo zucchero a velo da mettere a fine cottura, si può cospargere l'impasto di zucchero - meglio ancora di zucchero grezzo - prima di infornare.
- Per una torta più grande utilizzare una tortiera da 26 cm Ø e aumentare gli ingredienti di un terzo (dividere le quantità per due e moltiplicare per tre - per chi è forte come me in alta matematica...)
- Altre torte con le mele: Torta di Nonna Papera -1, Apple pies per tutte le occasioni, La crostata di mele, un'altra!
I vostri commenti son benvenuti!
Lasciateli nella mia pagina di Facebook o nel modulo a fondo pagina: