Zuppa di lenticchie rosse e peperoni, cucina light;
nonché vegetariana con opzione vegana!
Ecco una ricetta light che soddisfa anche gli amanti della cucina vegetariana (e, tralasciando una decorazione finale, anche vegana).
Una bella zuppa di lenticchie da servire calda e in ciotola per riscaldare queste serate invernali!
Le lenticchie usate sono quelle rosse, piccoline, che si aggiungono secche al brodo e che cuociono in brevissimo tempo;
(io le uso spesso anche per arricchire il minestrone).
Per il resto ci bastano una pentola, un coltello e un tagliere e, in una mezzoretta, la zuppa sarà in tavola.
E ora, cominciando come sempre dagli ingredienti, iniziamo a cucinare!
Ingredienti, per due porzioni:
cipolla piccola |
pz. |
1 |
aglio |
spicchio |
1 |
cipollotto |
pz. |
1 |
olio d'oliva EVO |
ct. |
4 |
concentrato di pomodoro |
CT. |
1 |
brodo di verdure |
ml. |
400 |
lenticchie rosse secche |
g. |
100 |
peperone piccolo |
pz. |
1 |
paprika dolce |
QB. |
|
peperoncino o chili |
Ad. Lib |
|
sale |
QB. |
|
sesamo (per la decorazione finale) |
ct. |
1 |
Preparazione:
Annunci Google
|
Pelare la cipolla e tagliarla a dadolini, pulire e tagliare a rondelle il cipollotto, pelare e spremere l'aglio.
Pulire il peperone e tagliarlo a quadretti di un paio di centimetri per lato. Tenere, per il momento, da parte, peperone e cipollotto (si aggiungeranno verso la fine, separati).
Mettere una pentola sul fuoco, versarvi l'olio e appena si scalda aggiungere cipolla e aglio spremuto. mescolare a fuoco dolce e appena accenna ad appassire, salare.
Insaporire per un paio di minuti col concentrato di pomodoro e quindi aggiungere il brodo; alzare la fiamma e portare a ebollizione.
Versare le lenticchie, abbassare la fiamma e lasciar cuocere un paio di minuti.
Aggiungere alla zuppa il peperone e lasciar cuocere ancora qualche minuto (cinque o sei massimo basteranno: queste lenticchie tendono a disfarsi abbastanza rapidamente e non devono cuocere troppo!).
Completare col cipollotto a rondelle, aggiungere la paprika e il peperoncino ed eventualmente aggiustare di sale.
Servire in ciotola decorando coi semi di sesamo e volendo con un bel cucchiaio di yogurt greco.
Buon appetito!
SUGGERIMENTI E NOTE:
Annunci Google
|
Ricetta, solo testo: da stampare o scaricare.
- Se non abbiamo brodo di verdure pronto in casa a disposizione (magari in freezer), basterà anche il brodo vegetale granulare.
- La versione vegana di questo piatto non prevede l'aggiunta di yogurt nella ciotola (a meno che non si voglia usare quello di soia...); per il resto è identica.
- Si possono aumentare le dosi, volendo, per averla pronta in frigo, da riscaldare, anche il giorno dopo.
- Perdonate la scarsità di foto, non ne son venute di accettabili.
- E per chi lo vuole sapere, ogni porzione contiene circa:
cal. 245, grassi g. 8, carboidrati g. 30, proteine g. 15 - Articoli correlati: Cucina light, Cucina vegetariana
I vostri commenti son benvenuti!
Lasciateli nella mia pagina di Facebook o nel modulo a fondo pagina: