Ci sono piatti semplicissimi ma che possiedono una loro magia, come questo:
ovunque mi trovi, quando assaggio queste zucchine e chiudo gli occhi, mi pare di trovarmi sulle sponde del Mediterraneo, circondato dai profumi e dagli aromi del mare e della vegetazione del sud.
E poi… riapro gli occhi e a sud vedo ancora montagne che sfiorano i quattromila metri!
Però, però... per ricreare la magia mi basta preparare nuovamente questo piatto!
Gli ingredienti sono pochi, sempre reperibili, se già non li abbiamo in casa, ed economici.
E ora, cominciando come sempre dagli ingredienti, iniziamo a cucinare!
Ingredienti:
zucchine |
g. |
400 |
olio EVO |
CT. |
2 |
aglio |
spicchio |
1 |
aceto |
CT. |
2 |
pinoli |
g. |
20 |
uva sultanina |
CT. |
2 |
acciughe sotto sale |
2 |
|
sale |
QB. |
Preparazione:
Annunci Google |
Ammollare l'uvetta in acqua tiepida per almeno una quindicina di minuti.
Lavare le zucchine, eliminare il gambo e tagliarle per il lungo. Svuotarle dei semi (se necessario) e ricavarne dei bastoncini di dimensioni simili.
Pulire le acciughe (vedere la variante vegetariana in nota) e ricavarne quattro filetti (o usare dei filetti sott'olio).
Rosolare l'aglio in una padella con l'olio e, appena avrà sprigionato il suo aroma, eliminarlo.
Aggiungere i bastoncini di zucchine, mescolare brevemente, coprire e lasciar cuocere a fuoco medio alcuni minuti.
Togliere il coperchio, aggiungere l'aceto e, se necessario, un poco d'acqua.
Lasciar andare a fuoco medio qualche minuto ancora, scoperto.
Cuocere per più o meno tempo a seconda di come si gradiscono le zucchine: a me piacciono ancora lievemente croccanti
Aggiungere l'uvetta ben strizzata, i pinoli e i filetti d'acciuga.
Mescolare, aggiustare di sale e lasciar cuocere ancora quel tanto che basta a legare i sapori.
Servire subito, sia come antipasto caldo che come contorno.
Buon appetito!
SUGGERIMENTI E NOTE:
Annunci Google |
Ricetta, solo testo: da stampare o scaricare.
- Queste zucchine, dovessero avanzare, sono ottime anche il giorno dopo, fredde e condite generosamente con olio EVO.
- Volendo realizzare una variante vegetariana che richiami il gusto penetrante dell’acciuga, usare una crema ottenuta mescolando in parti uguali olio di lino e lievito alimentare in scaglie.
- Articoli correlati: Peperoni all’agro
I vostri commenti son benvenuti!
Lasciateli nel modulo a fondo pagina: