Colomba pasquale (di pane!)
Ci sono alcuni dolci che proprio non mi vanno a genio; la tipica colomba appartiene a quella categoria (come il panettone, del resto).
Ma volevo comunque proporre una colomba per i giorni della Pasqua e ho risolto con un vergognoso escamotage...
Ho utilizzato, con un paio di piccolissime modifiche, lo stesso impasto che uso per la treccia al burro (il classico Butterzopf) rendendolo lievemente più dolce e aromatico.
In pratica ho raddoppiato la quantità di zucchero nell'impasto arricchendolo anche con la scorza di un limone.
Una decorazione di mandorle e granella di zucchero ha completato il tutto.
Il risultato, a quanto pare, è stato molto apprezzato:
non è avanzata una fetta che fosse una!
E ora, cominciando come sempre dagli ingredienti, iniziamo a cucinare!
Ingredienti:
lievito fresco |
g |
20 |
latte intero non freddo |
cc |
250 |
zucchero |
ct. |
1 |
farina 00 |
g |
400 |
farina manitoba (o farina di spelta bianca) |
g |
100 |
burro |
g |
70 |
albume d’uovo (il tuorlo servirà a spennellare) |
pz. |
1 |
sale |
ct. |
1/2 |
scorza di limone |
pz. |
1 |
mandorle |
Ad Lib |
|
granella di zucchero |
Ad Lib |
|
Per spennellare |
||
tuorlo d’uovo (l’albume è andato nell’impasto…) |
pz. |
1 |
latte |
CT. |
2 |
Preparazione:
Annunci Google |
Mescolare in una ciotolina il latte, il lievito sbriciolato e metà dello zucchero e lasciar riposare finché non fa le bollicine (in genere basta una decina di minuti).
Mescolare (possibilmente con l'impastatrice) la miscela di farine ben setacciate col resto dello zucchero e il lievito sciolto.
Aggiungere poi gli altri ingredienti, sale incluso.
Mescolare per una decina di minuti fino a ottenere un impasto omogeneo.
Versarlo sul bancone e lavorarlo, stirandolo don le mani, per un paio di minuti.
Riporlo in un contenitore chiuso (o usare una ciotola lievitatrice) e lasciarlo crescere in un posto riparato (magari l'interno del forno, spento) per un'oretta, meglio due.
Nel frattempo, imburrare uno stampo di metallo per colombe e tenerlo al fresco.
Terminata la lievitazione, lavorare l'impasto fino a ottenere un rotolo lungo e sottile che verrà svolto nello stampo: è il sistema più comodo per distribuirlo bene senza dannarsi troppo!
Decorare con le mandorle l'impasto, coprirlo e lasciarlo lievitare per un'altra ora in un luogo riparato (non nel forno perché a breve andrà riscaldato...).
Mentre l'impasto lievita, preriscaldare il forno (statico) a 180°C.
Trascorso il secondo periodo di lievitazione, spennellare la colomba con il tuorlo d'uovo eventualmente diluito con un filo di latte, coprire di granella di zucchero e infornare, nel forno preriscaldato a 180°C per un'ora circa (come sempre dico, e non mi stanco di ripeterlo, ogni forno ha la sua storia, temperature e tempi son sempre da verificare!).
A cottura ultimata, picchiettando la treccia, darà un suono come di vuoto.
Altrimenti abbassare la temperatura e cuoce ancora qualche minuto per asciugare le ultime tracce d’umidità.
Lasciar raffreddare una decina di minuti, poi trasferire con attenzione la colomba dallo stampo a una gratella e lasciar raffreddare completamente.
Buon appetito!
SUGGERIMENTI E NOTE:
Annunci Google |
Ricetta, solo testo: da stampare o scaricare.
- Questa colomba è ottima anche il giorno dopo. Se conservata in un sacchetto di carta (sempre che ne avanzi...) è ottima anche nei due o tre giorni seguenti.
- Articoli correlati: Butterzopf - Treccia al burro