Cucina vegetariana
Ogni tanto qualcuno mi scrive lamentandosi che nel mio sito manca una sezione per le ricette vegetariane…
non è proprio così, in realtà!
Per esserci le ricette ci sono ma, data la mia proverbiale pigrizia, non mi ero mai curato di ordinarle e classificarle.
Leggi il resto…
Cucina vegetariana
Ogni tanto qualcuno mi scrive lamentandosi che nel mio sito manca una sezione per le ricette vegetariane…
non è proprio così, in realtà!
Per esserci le ricette ci sono ma, data la mia proverbiale pigrizia, non mi ero mai curato di ordinarle e classificarle.
Ho deciso di rimediare proponendo un elenco, aggiornato di volta in volta, di tutte le preparazioni che non richiedono carne né pesce.
Chiaramente non si tratta di ricette vegane, quindi si troveranno spesso il latte e i suoi derivati, le uova e, perché no, il miele!
oppure a caso... |
oppure a caso... L'arrabbiata vegetariana, semplice ed essenziale Le mie penne all'arrabbiata abituali (qui la ricetta) sono un piatto ricco di gusto e di ingredienti; |
Tutti i miei piatti unici (o i secondi, dipende alla fame!):
oppure a caso...
Di insalate di patate ne ho già proposte tante; mi piacciono tutte e vedo sempre di metterne in tavola di ogni tipo. Da qualche mese ho cominciato a provare ... |
I dessert:
È ben difficile che nella mia cucina vengano preparati dolci con lo strutto... - e se proprio qualcosa lo richiedesse, fosse pur solo per la frittura, lo indicherò con cura - per cui non riprendo l'elenco dei dolci e dei dessert!
Ogni qualvolta una nuova entry potrà essere qualificata come vegetariana la si potrà ritrovare anche in quest’elenco.
SUGGERIMENTI:
I suggerimenti, in questo caso, li lascio a chi visiterà questa pagina e vorrà consigliarmi qualcosa per migliorarla!
{jcomments on}
Ratatouille, verdure alla provenzale
La cucina mediterranea è ricca di grandi piatti di verdure, ricchi di colori e di profumi.
La ratatouille è uno di questi grandi piatti e io, confesso, la amo moltissimo.
Certo richiede un po' di pazienza e di attenzione nella sua preparazione.
Ma il risultato vale l'impegno!
Io la preparo così....
Il cuociriso si presta a un mucchio di preparazioni, basta sapere, per ogni cereale, quale sia la giusta proporzione fra acqua e cereale per ottenere la cottura desiderata!
Questa volta voglio presentarvi il mio bulgur:
la preparazione di base e guarnito per un taboulè.
Non vi resta che prepararlo e dire come l'avete trovato!
Da me, l'hanno apprezzato e gustato tutti.
Insalata di lenticchie con melanzane arrosto e pomodorini confit
Questa non è una mia ricetta: è stata tratta dal libro Simple di Yotam Ottolenghi e mi è piaciuta così tanto che non ho potuto fare a meno di riproporla in questi miei appunti di cucina.
Non è certo una riproduzione perfetta ma anche così è buona e non presenta difficoltà di preparazione:
quindi è adatta alla mia cucina!
Quando ho ospiti e, confesso, non solo, amo cominciare il pranzo mettendo in tavola tante ciotoline con diverse creme d'ogni provenienza.
Spesso lo tzatziki, così come il burro all'aglio o quello alle acciughe.
Qualche volta, poi, creme di melanzane o altre verdure.
Non può mancare, ora, anche questo gustoso e coloratissimo hummus di barbabietola!
- Salsa di noci (cucina ligure)
- Caponata agrodolce di melanzane
- Pâté rustico di melanzane
- Una puttanesca vegetariana
- Peperoni ripieni al forno, una proposta vegetariana
- Peperoni all’agro, i miei!
- Colomba pasquale (di pane!)
- Peperonata estiva al forno
- Le ricette vegetariane: parliamone!
- Couscous vegetariano, in vacanza