Queste sono le mie ultime ricette Il moussakà – Μουσακάς Parlare della Grecia e della sua cucina senza citare il suo moussakà direi sia quasi impossibile; Ogni taverna ha la sua ricetta; e così ogni famiglia;
|
***
Alcune delle ricette che preparo a casa mia e anche a casa degli amici.
Piatti che mi son piaciuti e che ho imparato a preparare, adattandoli al mio gusto e alle mie esigenze.
Ma... attenzione:
le mie ricette sono a modo mio e non è detto che rispettino i canoni tradizionali;
anche perché, su certe preparazioni classiche, ogni paesino e ogni famiglia hanno la propria versione originale!
In questa pagina, di giorno in giorno, può apparire una ricetta nuova o rielaborata;
ma anche il racconto di un pranzo preparato o mangiato in compagnia.
Così come qualche curiosità...
Buona lettura!
Il moussakà – Μουσακάς
alla mia maniera
Parlare della Grecia e della sua cucina senza citare il suo moussakà direi sia quasi impossibile;
e limitarsi a definire questo piatto un mero sformato di verdure condite con un ragù di carne è decisamente inaccettabile:
perché il moussakà è, e altro non può essere, il moussakà!
Ogni taverna ha la sua ricetta; e così ogni famiglia;
qui ho cercato di farne una sintesi (a modo mio…)
Parlare della Grecia e della sua cucina senza citare il suo moussaka direi sia quasi impossibile; e limitarsi a definire questo piatto un mero sformato di verdure condite con un ragù di carne è decisamente inaccettabile.
Il moussaka è il moussaka!
Szegediner Gulasch, gulasch di Szegedin
Questo gulasch di carne di maiale e crauti, dal gusto molto particolare e differente da quello che abitualmente conosciamo come gulasch, prende il nome dall’omonima città del Banato (oggi parte della Romania ma quasi al confine con l’Ungheria).
Possiamo ritenerlo in ogni caso un gulasch ungherese.
C’era una volta, quando ancora le merendine non impazzavano ovunque, la torta per la colazione; ma anche per la merenda!
Certo non una torta complicata, ricca di ingredienti costosi e dalla preparazione degna d’un giorno di festa;
una torta semplice, fatta con quello che si trovava in casa.
Per esempio una bella ciambella.
Carciofi alla Costantinopoli – Αγκινάρες αλά πολίτα
(cucina greca)
Questi carciofi vengono serviti in un piatto della cucina greca primaverile dal sapore molto intrigante.
Una di quelle preparazioni che, finito di svuotare il piatto, ci impongono di andare avanti a lucidarlo con delle belle fette di pane!
Non è una preparazione che richieda ingredienti particolari e, in stagione, sono quelli che si trovano abitualmente nella dispensa.
- Prussiani (biscottini di sfoglia)
- Biscuit per torte (un pandispagna senza problemi)
- Torta margherita alla crema pasticcera
- Torta margherita, versione morbida!
- Käsekuchen / Torta al quark / Cheesecake
- Torta margherita
- Le torte dell’infanzia: la margherita
- Sfogliatelle svelte all'albicocca
- Canestrelli casalinghi alle mandorle
- Ragù di finferli alla crema