Il Borsch della casa, alla svelta!
Del Borsch, la tipica minestra slava di barbabietole, esistono moltissime versioni; ogni versione con le sue particolarità, spesso legate alle tradizioni culinarie della zona in cui viene preparata.
Questa è la mia personale interpretazione, molto semplice; in pratica con ciò che ho normalmente in casa!
Ho interpretato molto liberamente gli ingredienti, sostituendo, fra l’altro, il consueto cavolo cappuccio con la verza.
E spesso, come nel Borsch che ho fotografato, rinunciando al brodo di manzo a favore di quello di verdure!
Di certo non ho tralasciato le barbabietole, l’ingrediente fondamentale: utilizzate però già cotte (in casa le uso volentieri per le mie insalatone!)
Ora non resta che radunare tutti gli ingredienti e iniziare a cucinare!
Ingredienti, per quattro porzioni:
olio EVO |
CT. |
2 |
burro |
g. |
30 |
cipolla |
pz. |
1 |
aglio |
spicchio |
1 |
alloro |
foglie |
2 |
misto carota, porro, sedano |
g. |
150 |
concentrato di pomodoro |
CT. |
1 |
verza, già pulita |
g. |
150 |
patate |
pz. |
2 |
barbabietola, già cotta e pulita |
g. |
400 |
brodo di manzo (o di verdure…) |
ml. |
1'000 |
limone (succo) |
pz. |
1 |
aceto bianco |
CT. |
5 |
maggiorana (od origano) |
Ad Lib. |
|
sale |
QB. |
|
pepe |
QB. |
|
Per servire e decorare: |
||
yogurt greco o panna acida |
Ad lib. |
|
prezzemolo, erba cipollina, aneto fresco; secondo il gusto! |
Ad lib. |
Preparazione:
Annunci Google
|
Cominciare pulendo e tagliando grossolanamente a dadi tutte le verdure (anche l’aglio va tagliato a pezzetti, non tritato o spremuto!).
Sciogliere il burro con l'olio in una pentola capace e soffriggere dolcemente l’aglio e la cipolla insieme all’alloro.
Aggiungere il misto di verdure, il concentrato di pomodoro e andare avanti a rosolare.
Aggiungere le patate completare con i dadi di barbabietole.
Mescolare bene tutto quanto e poi…
… coprire col brodo, portare a bollore, coprire, abbassare la fiamma e lasciar sobbollire per almeno mezz’ora:
tutte le verdure dovranno risultare morbide.
Trascorso questo tempo il nostro Borsch alla svelta è praticamente pronto.
Eliminare le foglie d’alloro, assaggiare e regolare di pepe e sale (il brodo è già di per sé salato: non dovrebbe essere necessaria una grande aggiunta di sale).
Aggiungere l'aceto e, generosamente, il succo di limone: si sposa molto bene col dolce della barbabietola.
Ora si può decidere se lasciarlo con la verdura a pezzettoni oppure di passarne un terzo col frullatore a immersione per avere una crema che la leghi; ma…
io preferisco un aspetto più rustico e mi do da fare nella pentola con uno schiaccia-verdure:
il risultato, pur cremoso, lascia assaporare meglio la consistenza delle verdure.
Un’altra decina di minuti sul fuoco e si può andare in tavola.
Servire con un misto di erbe tritate, secondo il proprio gusto, nonché una cucchiaiata di panna acida o di yogurt greco.
Buon appetito!
SUGGERIMENTI E NOTE:
Annunci Google
|
- Ricetta, solo testo: da stampare o scaricare.
- Visto che gli ingredienti sono tanti... li ho inseriti nella lista in ordine di utilizzo!
- Se ne dovesse avanzare, lo si può usare, passato al setaccio, per preparare il giorno seguente una bella e saporitissima vellutata.
- Vedi anche: il classico minestrone con quel che c’è!
I vostri commenti son benvenuti!
Lasciateli nella mia pagina di Facebook o nel modulo a fondo pagina: