Queste sono le mie ultime ricette Di insalate di patate ne ho già proposte tante; mi piacciono tutte e vedo sempre di metterne in tavola di ogni tipo. Da qualche mese ho cominciato a provare questa versione e, ora che mi pare ben rodata la propongo a chi mi legge:
|
***
Qui potete trovare alcune delle ricette che preparo a casa mia e anche a casa degli amici.
Piatti che mi son piaciuti e che ho imparato a preparare, adattandoli al mio gusto e alle mie esigenze.
Ma... attenzione:
le mie ricette sono a modo mio e non è detto che rispettino i canoni tradizionali;
anche perché, su certe preparazioni classiche, ogni paesino e ogni famiglia hanno la propria versione originale!
In questa pagina, di giorno in giorno, può apparire una ricetta nuova o rielaborata;
ma anche il racconto di un pranzo preparato o mangiato in compagnia.
Così come qualche curiosità...
Buona lettura!
Di insalate di patate ne ho già proposte tante; mi piacciono tutte e vedo sempre di metterne in tavola di ogni tipo.
Da qualche mese ho cominciato a provare questa versione e, ora che mi pare ben rodata la propongo a chi mi legge:
non voglio privare nessuno del piacere di provarla.
Insalata di patate “la tartara”
E perché mai la tartara?
È stata chiamata così perché il condimento, con l'eccezione della maionese, è composto dagli stessi ingredienti che servono a preparare la salsa tartara!
Un'insalata di patate estremamente golosa;
ma semplicissima nella preparazione.
Peperoni ripieni riso e verdure
(ricetta vegetariana)
Il mio ricettario è ricco di proposte per dei piatti di verdure ripiene; ed è già presente, da tempo, anche una proposta coi peperoni: molto ricca!
Qui ho voluto però riproporli con un ripieno vegetariano che uso spesso, molto semplice, arricchiti da una gratinatura finale al formaggio (qui, quello da raclette).
Si tratta di un piatto che, pur preparato spesso, non avevo mai fotografato e descritto: penso che piacerà a molti per la sua semplicità.
L'insalata di patate: versione base
Con l'arrivo della bella stagione, sulla mia tavola arriva anche l'insalata di patate.
Sia in versione semplice che in una delle tante variazioni possibili.
Un piatto che va bene come antipasto, come contorno così come portata principale in una scampagnata; oppure fra i tanti vassoi preparati per una festicciola all'aperto, per esempio nel mio giardino!
La marinata per gyros (γύρος) e souvlaki (σουβλάκι)
Tutti conosciamo gyros e souvlaki (non foss’altro per averli già spesso incontrati su questo sito!) ma dall’averli assaggiati al replicarli a casa non è detto che il risultato sia quello sperato:
manca sempre, diciamo, quel certo sapore di Grecia…
Come fare per ottenerlo?
La risposta che tutte le cuoche e i cuochi greci che ho conosciuto mi han dato è sempre stata la stessa: la marinata, solo quella!
- Cucinando in vacanza: Una crudaiola è sempre buona
- 4p: Penne panna, piselli e prosciutto
- Minestrone alla milanese
- Bocconcini di pollo alla mediterranea
- Cotolette di cosce di pollo al forno
- Risotto con gli asparagi
- Lasagne alla fiorentina
- Colomba pasquale semplice
- Torta della nonna, crostata alla crema pasticcera
- Risotto all'ortolana con sorpresa di pollo (ricetta light)