Quella dei peperoni all’agro è una ricetta che preparo spesso: ci vuole poco tempo e piace sempre a tutti.
Mi piace anche modificarla, con piccole aggiunte e varianti.
Ma questa volta ho voluto esagerare!
E li ho proposti servendoli, a cottura terminata, con un condimento a base di pangrattato tostato e profumi vari.
Semplice ma saporitissimo.
Quindi vi ripropongo, qui di seguito, la ricetta dei peperoni; quindi quella del condimento.
È una ricetta molto, molto elastica, e il dosaggio degli ingredienti, anche per il condimento, dipende solo dal gusto personale o dai commensali.
E ora, cominciando come sempre dagli ingredienti, iniziamo a cucinare!
Ingredienti:
- per i peperoni | |
peperoni, d’ogni colore |
almeno 3 |
olio EVO per la cottura | mai troppo |
aglio, uno spicchio | tritato fine o spremuto |
cipolla rossa, opzionale | 1 |
aceto balsamico | per peperone 1 ct |
aceto bianco di vino | QB. |
sale e pepe | QB. |
origano, facoltativo | se piace |
olio EVO | per condire a fine preparazione |
- per il condimento | |
pangrattato grosso | CT. 2 |
aglio spremuto | spicchi 1 |
prezzemolo | CT. 1 |
peperoncino | Ad Lib. |
pecorino (o parmigiano) | CT. 1 |
sale e pepe | con moderazione |
Preparazione:
Annunci Google
|
Lavare il peperone, togliere i semi e la parte bianca e tagliarlo a striscioline non più larghe di un centimetro.
Scaldare l'olio in padella con uno spicchio d'aglio (intero schiacciato appena con la lama del coltello per eliminarlo in seguito oppure tritato fine). Se a qualcuno proprio non piacesse - capita - farne a meno.
Appena l'aglio sprigiona il suo aroma, senza però bruciare, aggiungere i peperoni, il sale e il pepe e mescolare rapidamente. Versare l'aceto balsamico e farli saltare per un paio di minuti a fuoco vivo: dovranno restare croccanti!
Alcune fettine sottilissime di cipolla di Tropea, aggiunte un attimo prima dell'aceto bianco, daranno al piatto un ulteriore tocco di croccantezza e di sapore piccante: meglio però non esagerare.
E se appena prima di spadellare il sapore apparisse troppo agro, correggere con una presa di zucchero.
Bagnare con l'aceto di vino bianco e farlo evaporare: appena fatto i peperoni possono essere trasferiti su di un piatto…
… e finalmente completati con il condimento preparato così!
In un padellino far dorare il pangrattato con un fil d’olio EVO:
fare attenzione a tenere la fiamma bassa o si tosta oltre misura.
In una ciotola mescolare l’aglio spremuto (o tritato finissimo), col prezzemolo e il peperoncino tritato, il formaggio grattugiato, il pangrattato tostato e un filo d’olio per legare il tutto.
Distribuirlo sui peperoni nel tegame (fuori dal fuoco) o in un vassoio per la tavola e completare con dell’olio EVO.
(qui io largheggio un po’: a ognuno, come sempre, secondo il proprio gusto!)
Buon appetito!
SUGGERIMENTI E NOTE:
Annunci Google
|
Ricetta, solo testo: da stampare o scaricare.
- Vedi anche: Peperoni all’agro, i miei, zucchine in agrodolce.
I vostri commenti son benvenuti!
Lasciateli nella mia pagina di Facebook o nel modulo a fondo pagina: