Quando arriva l’autunno arriva anche la stagione dei funghi; in questo periodo, poi, i finferli sono particolarmente invitanti.
Li si può preparare in tantissimi modi, come in genere quasi tutti i funghi:
trifolati, come ingrediente principale di un risotto o in umido con delle carni di stagione.
Oppure, come in questa ricetta, come un saporito e cremoso ragù.
Infatti qui ho voluto prepararli seguendo una ricetta tradizionale bavarese:
a fettine e conditi con la panna, in modo da servirli con un condimento cremoso, ideale per accompagnarli a un contorno come la polenta o, come nella tradizione bavarese, a dei canederli.
Ora, cominciando come sempre dagli ingredienti, iniziamo a cucinare!
Ingredienti:
finferli |
g. |
300 |
cipollotto |
pz. |
1 |
burro |
CT. |
½ |
maizena |
CT. |
½ |
panna freschissima (nota) |
ml. |
100 |
sale e pepe appena macinati |
QB. |
|
succo di limone |
CT. |
½ |
prezzemolo |
Ad lib. |
Preparazione:
Annunci Google
|
Pulire e tagliare i finferli a striscioline sottili
Affettare sottile il cipollotto e farlo rosolare nel burro fino ad appassirlo senza abbrustolirlo: rovinerebbe il sapore delicato dei finferli.
Aggiungere i finferli e cuocere a fuoco vivo per un paio di minuti.
Procedere ora con gli altri ingredienti, cominciando col cospargere con la maizena i finferli. Quindi incoperchiare e proseguire la cottura a fuoco moderato per 5'.
Aggiungere la panna e portare appena a ebollizione.
Abbassare la fiamma e insaporire con sale pepe e succo di limone.
Togliere dal fuoco e cospargere generosamente di prezzemolo tritato.
Servire caldi accompagnati da canederli o polenta; o, come in questo caso, da fette di knedlík, i canederli boemi.
SUGGERIMENTI E NOTE:
Annunci Google
|
Ricetta, solo testo: da stampare o scaricare.
- Nota: per avere una salsa più leggera si può sostituire metà della panna con un’uguale quantità di latte.
- Il cipollotto può essere sostituito da una cipolla piccola, in questo caso tritata finissima.
- Seppure questo piatto dia il meglio di sé coi finferli, lo si può anche preparare con dei prataioli o dei cardoncelli coltivati. Qui si usano spesso anche gli shi-take freschi, sempre da coltivazione.
- Articoli correlati: Ragù di finferli con tagliatelle
I vostri commenti son benvenuti!
Lasciateli nella mia pagina di Facebook o nel modulo a fondo pagina: