Peperonata light? Facile, direte voi: son solo verdure!
Ma in realtà così semplice non è: in particolare con questi piatti che fanno parte della tradizione e anche della cucina di ogni casa.
E così, come imparato dalle nostre mamme e dalle nostre nonne, la mano tende spesso a essere assai generosa nell'uso dei condimenti
Un attimo e un bel piatto di verdura leggere leggere si trasforma in un pericoloso arsenale di grassi e calorie...
Ma niente paura: basta fare una minima attenzione e misurare attentamente l'olio - rigorosamente extravergine d'oliva - e la magica peperonata è garantita.
Io me ne preparo sempre una scorta, già pronta in piccole porzioni, per averla sempre a disposizione; come contorno o per condire anche un piatto di pasta. Anche a me capita, ogni tanto, di non aver troppo appetito!
Ingredienti, per persona:
peperoni |
g. |
100 |
cipolle |
g. |
50 |
aglio |
spicchio |
1 |
peperoncino secco |
pz. |
1 |
pomodori pelati in scatola |
g. |
60 |
olio EVO |
ct. |
1 |
concentrato di pomodoro |
ct. |
1 |
brodo vegetale |
ml. |
50 |
Preparazione:
Annunci Google
|
Scaldare l'olio in un tegame antiaderente. Spremerci direttamente l'aglio (o tritarlo prima finissimo) e aggiungere la cipolla tritata grossolanamente o, se si preferisce, tagliata ad anelli sottili. Incoperchiare e lasciar cuocere a fuoco basso per alcuni minuti.
Pulire e affettare i peperoni.
Aggiungere i peperoni e rosolarli alzando appena la fiamma.
Aggiungere il brodo, mescolare e portar quasi a ebollizione.
Versare i pelati, un ct di concentrato di pomodoro e il peperoncino (a me piace metterlo abbondante - se trovate che già i peperoni siano sufficientemente piccanti, astenetevi dall'aggiungerlo, senza problemi!). Aggiustare di sale e pepe e proseguire la cottura, a tegame coperto, per una decina di minuti a fuoco medio basso. La peperonata deve appena sobbollire e i peperoni non devono disfarsi.
La peperonata può essere utilizzata appena pronta o riscaldata al momento dell'uso.
SUGGERIMENTI E NOTE:
Annunci Google
|
Ricetta, solo testo: da stampare o scaricare.
- Vale sempre la pena di cucinarne una discreta quantità e tenerla pronta in freezer in piccole porzioni; torna sempre utile.
- Volendo, avendo tempo e pazienza, anche questa peperonata, come la versione classica, può essere conservata in vasetti di vetro chiusi ermeticamente. In questo caso regolarsi come per le altre conserve casalinghe.
- Valori nutritivi: kcal 137.32, proteine 3.14, grassi gr 5.81, carboidrati gr 20.09
- Vedi anche: La cucina LIGHT!
I vostri commenti son benvenuti!
Lasciateli nella mia pagina di Facebook o nel modulo a fondo pagina: