Traduci - Translate in:

Maionese di uova sode,
quella che non ti imbroglia mai! 

la maionese di uova sode!

Quant’è buona e saporita la maionese appena fatta!
Certo, ci vuole una certa attenzione nel prepararla e, ahimè, per quanto le uova siano fresche si può sempre incorrere in qualche spiacevole sorpresa.

Ma… io risolvo con la mia finta maionese: quella di uova sode!

Una salsa cremosa e saporita che unisce il gusto della maionese classica a una maggiore sicurezza. Qui le uova sono già cotte, quindi il rischio di salmonella è praticamente nullo, e la preparazione è a prova di errore: non impazzisce mai! Perfetta per accompagnare piatti freddi, insalate e tartine, è l’ideale anche per picnic e pranzi fuori casa, dove la conservazione può essere un problema. Senza conservanti, si mantiene bene un giorno, pronta all’uso, offrendo una soluzione pratica e gustosa.

E ora, cominciando come sempre dagli ingredienti, iniziamo a cucinare!

Ingredienti:

uovo sodo

pz.

1

aceto di vino bianco

ct.

½

sale

QB.

pepe

QB.

senape

ct.

½

olio EVO

QB.

Preparazione:

Annunci Google

Per questa salsa iniziamo, naturalmente, dalle uova: una volta sode, le sgusciamo e le tagliamo a pezzi.
Un piccolo trucco per mantenere il loro colore brillante è ridurre leggermente il tempo di cottura, lasciandole bollire una trentina di secondi in meno del solito.

Ora trasferiamo le uova nel bicchiere del frullatore a immersione, pronte per essere trasformate in una crema vellutata.

A questo punto prepariamo i condimenti:
olio extravergine di oliva, sale, pepe e un tocco acidulo dato da aceto o succo di limone.
Io ho aggiunto un po’ di senape, ma si può personalizzare con erba cipollina, un goccio di aceto diverso o anche lasciarla neutra, a seconda dei gusti.

Si parte con poco olio e aceto, frullando per amalgamare il tutto.
Poi, sempre continuando a frullare, si aggiunge l’olio a filo fino a raggiungere la consistenza perfetta.
Infine, si assaggia e si regola di sale e pepe.

La nostra maionese di uova sode è pronta!

Possiamo spalmarla su fette di pane croccante, abbinarla a insalate e piatti freddi…

…oppure usarla per arricchire tartine e tramezzini.

Un’alternativa gustosa e sicura alla maionese classica, senza rischi e senza sorprese!

Buon appetito!

SUGGERIMENTI E NOTE:

Annunci Google

 

I vostri commenti son benvenuti!
Lasciateli nella mia pagina di Facebook o nel modulo a fondo pagina:

Add comment

Print Friendly, PDF & Email

Vi piace questo sito?

Qui potete contribuire a migliorarlo