Queste sono le mie ultime ricette Wok di chow mein (炒麺) con germogli e manzo Che siano per piatti light o normali, le preparazioni nel wok sono tra le mie preferite, sia perché amo molto la cucina orientale sia perché in genere sono estremamente semplici e veloci da preparare. E il profumo che si sparge per la cucina è già di per sé un invito a correre a tavola.
|
***
Qui potete trovare alcune delle ricette che preparo a casa mia e anche a casa degli amici.
Piatti che mi son piaciuti e che ho imparato a preparare, adattandoli al mio gusto e alle mie esigenze.
Ma... attenzione:
le mie ricette sono a modo mio e non è detto che rispettino i canoni tradizionali;
anche perché, su certe preparazioni classiche, ogni paesino e ogni famiglia hanno la propria versione originale!
In questa pagina, di giorno in giorno, può apparire una ricetta nuova o rielaborata;
ma anche il racconto di un pranzo preparato o mangiato in compagnia.
Così come qualche curiosità...
Buona lettura!
Le mie ricette... Sono quelle che preparo a casa e a volte a casa di amici.
Sono piatti che mi son piaciuti e che ho imparato a preparare, adattandoli al mio gusto e alle mie esigenze.
Ma... attenzione! Le mie ricette sono a "modo mio"!
Queste sono le ricette light che vengono via via pubblicate:
Tornate spesso su questa pagina, è in continua evoluzione!
Spaghetti con le vongole al mare di Vincenzo Buonassisi
Anni fa trovai nel Piccolo codice della pasta di Vincenzo Buonassisi questa simpatica ricetta:
Gli spaghetti con le vongole al mare
Ricetta che, come spiega Buonassisi, delle vongole richiama solo il sapore perché, d'altro canto, di vongole non v'è traccia: son rimaste infatti al mare!
Era un piatto che m'incuriosiva molto; lo provai e... da allora fa parte integrante delle mie proposte per la tavola.
Specie quando c'è da mettere in tavola un piatto semplice ma saporito all'ultimo momento.
Credo che il nome originale di questo piatto sia
Spaghetti con le vongole fujute a’mmare
Ne esistono diverse versioni. Quella che segue è per l'appunto quella descritta da Buonassisi.
Spaghetti con le vongole al mare
500 gr di spaghetti, 100 gr di burro, sei filetti di acciughe salate, 60 gr di olio di oliva, due spicchi d’aglio, 200 gr di pomodori, prezzemolo, sale e pepe.
Ammorbidite il burro, pulite, dissalate, tritate finemente i filetti di acciughe e mescolate il burro ammorbidito con le acciughe tritate in modo da ottenete un composto omogeneo che si può conservare a lungo in frigorifero, fino al momento di preparare la pasta. Venuto questo momento scaldate l’olio con gli spicchi di aglio schiacciati e quando l’aglio imbiondisce mettete dentro la polpa dei pomodori passati oppure i pelati che schiaccerete sul fondo del tegame. Lasciate cuocere qualche minuto in modo che la salsa arrivi al punto giusto e aggiustate di sale e di pepe.
Togliete dal fuoco e aggiungete una bella manciata di prezzemolo tritato. Intanto gli spaghetti staranno cuocendo. Operazione finale: disponete sul fondo della zuppiera il composto di burro e acciughe, versate sopra gli spaghetti cotti al dente in abbondante acqua salata, mescolate, versate sopra la salsa di pomodoro e mescolate ancora.
(da: Il piccolo codice della pasta, Vincenzo Buonassisi, BUR, Milano, 1973)
Vedi anche: Un inganno al sapore di mare!
I vostri commenti son benvenuti!
Lasciateli nella mia pagina di Facebook o nel modulo a fondo pagina: