Crocchette di purè di patate al forno,
la cucina del riciclo
Capita spesso di preparare purè di patate in abbondanza: meglio che ne avanzi un po' che restarne senza a tavola.
E riutilizzarne gli avanzi il giorno seguente non è mai un problema; spesso finisce nell'impasto di una focaccia.
Ma questa volta, a richiesta di un qualcosa di particolare, ho optato per delle belle crocchette al forno.
Non ne sono avanzate!
Chiaramente, mentre è facile dare una lista degli ingredienti, definirne la quantità non è possibile, visto che il purè rimasto varia di volta in volta...
Io mi regolo saggiando la consistenza, che dev'essere in ogni caso molto morbida e appiccicaticcia.
A non farla più incollare provvederà la panatura finale.
E ora, cominciando come sempre dagli ingredienti, iniziamo a cucinare!
Ingredienti:
purè di patate avanzato |
quel che c'è |
|
uova |
pz. |
1 |
parmigiano grattugiato |
CT. |
3 |
sale e pepe |
QB. |
|
farina 00 |
CT. |
3 |
lievito chimico |
presa |
1 |
pangrattato |
QB. |
|
olio EVO per la teglia |
QB. |
Preparazione:
Annunci Google |
In una grossa ciotola aggiungere al purè di patate un uovo e poi il formaggio e la farina mescolando ed eventualmente aggiungendo (io comincio con il solo formaggio e aggiungo poi via via la farina) fino a ottenere la consistenza desiderata.
Completare con sale e pepe, se necessari, e una presa di lievito chimico istantaneo (non quello vanigliato per torte, per favore!).
Volendo, per dare un tocco di colore in più, aggiungere anche un po' di prezzemolo tritato.
Lasciar riposare al fresco per almeno mezz'ora.
Preparare una ciotola o un foglio di carta da cucina e formare dei mucchietti, più o meno delle dimensioni di una grossa noce, di impasto sul pangrattato.
Terminato l'impasto, far ruotare con molta cura i mucchietti nel pangrattato per cominciare a rivestirli bene dello stesso (tenderanno ad appiccicarsi dappertutto, all'inizio) e poi formare delle palline con le mani.
Disporli su di una placca coperta di carta forno schiacciandoli con le mani per appiattirli alla forma desiderata; oppure disporli in formine, come nella foto seguente, appena unte d'olio.
Prima di infornare nel forno (statico) preriscaldato a 180°C spruzzarle lievemente d'olio.
Cuocere per una ventina di minuti, capovolgerle e dare ancora qualche minuto per colorare la parte inferiore.
Servire calde come antipasto o come contorno ad altre pietanze.
Buon appetito!
SUGGERIMENTI E NOTE:
Annunci Google |
Ricetta, solo testo: da stampare o scaricare.
- Volendo queste crocchette, lasciate a forma di palline, possono anche essere fritte; oppure, formate come polpette, rosolate in padella.
- Articoli correlati: Purè di patate
I vostri commenti son benvenuti!
The clearness in your post is just spectacular and i can assume you
are an expert on this subject. Fine with your permission allow me to
grab your feed to keep updated with forthcoming post.
Thanks a million and please keep up the gratifying work.
check things out. I like what I see so i am just following you.
Look forward to finding out about your web page yet again.
test this? IE still is the market chief and a large portion of other folks will pass over your wonderful writing due to this problem.
I'll bookmark your site and take the feeds also?
I am satisfied to find a lot of helpful info here in the post, we want work out extra strategies on this regard, thanks for sharing.
. . . . .