Queste sono le mie ultime ricette L’arrosto in pentola: IN PREPARAZIONE!!! Io amo in genere gli arrosti cucinati in forno sopra una gratella ma non disprezzo assolutamente un bell’arrosto cucinato in pentola, sui fornelli, insieme a un bel misto di spezie e verdure che, a fine cottura, passate al setaccio e completate col sugo dell’arrosto, contribuiranno a creare una bella salsa con cui servirlo ai commensali. Io lo preparo così
|
***
Qui potete trovare alcune delle ricette che preparo a casa mia e anche a casa degli amici.
Piatti che mi son piaciuti e che ho imparato a preparare, adattandoli al mio gusto e alle mie esigenze.
Ma... attenzione:
le mie ricette sono a modo mio e non è detto che rispettino i canoni tradizionali;
anche perché, su certe preparazioni classiche, ogni paesino e ogni famiglia hanno la propria versione originale!
In questa pagina, di giorno in giorno, può apparire una ricetta nuova o rielaborata;
ma anche il racconto di un pranzo preparato o mangiato in compagnia.
Così come qualche curiosità...
Buona lettura!
Il Borsch della casa, alla svelta!
Del Borsch, la tipica minestra slava di barbabietole, esistono moltissime versioni;
ogni versione con le sue particolarità, spesso legate alle tradizioni culinarie della zona in cui viene preparata.
Questa è la mia personale interpretazione, molto semplice; in pratica con ciò che ho normalmente in casa!
Filetto di merluzzo con salsa aromatica al cetriolo
(ricetta light)
Il merluzzo è uno di quei pesci che si prestano a molte preparazioni, ivi comprese quelle LIGHT.
Questa volta lo propongo accompagnato da una salsa, un po' inusuale nella mia cucina, caratterizzata dalla presenza del cetriolo;
quello che abitualmente, in cucina, uso a fette nelle mie insalatone.
Questa preparazione è sempre stato uno dei miei cavalli di battaglia ogni volta che c'era una festicciola con molte persone (senza mai dimenticare una delle mie tante insalate di patate).
Fra l'altro la cottura al forno facilita il tutto e libera la casa da spruzzi d'olio e odori di fritto.
La pasta alla Norma, una morbida rivisitazione
Fra le grandi specialità della cucina siciliana, in questo caso, più propriamente, catanese, c'è questo coloratissimo e profumatissimo piatto di pasta, verdure e latticini.
Un piatto dedicato a un altro vanto della città di Catania:
il Bellini e la sua Norma.
Quando a casa ci sono ospiti in abbondanza o si partecipa a una festa dove ognuno porta qualcosa, questa è una preparazione ideale:
semplice, economica e, specialmente, adattabile a tutte le esigenze; per esempio in diverse versioni vegetariane.
Qui presento quella che propongo più spesso e da tanti anni:
con la salsiccia, la mia preferita!
- Polpo in umido
- Mezzepenne zucchine e gamberetti
- Zucchine in agrodolce
- Il tacchino di Natale della famiglia Monti
- Lebkuchen - Panspeziato
- Butterplätzchen - Biscottini al burro
- Kokosbutterplätzchen, tartelline al cocco
- Baci di Fulvio, una fantasia mandorle e cioccolato
- Engelsaugen – Occhi degli angeli
- Spitzbuben (birbanti)