Queste sono le mie ultime ricette Svizzera di manzo con cavoletti e purè Niente di più classico che avere nel piatto una bella svizzera di manzo con verdure e tanto purè, servito col sughetto di cottura.
|
***
Alcune delle ricette che preparo a casa mia e anche a casa degli amici.
Piatti che mi son piaciuti e che ho imparato a preparare, adattandoli al mio gusto e alle mie esigenze.
Ma... attenzione:
le mie ricette sono a modo mio e non è detto che rispettino i canoni tradizionali;
anche perché, su certe preparazioni classiche, ogni paesino e ogni famiglia hanno la propria versione originale!
In questa pagina, di giorno in giorno, può apparire una ricetta nuova o rielaborata;
ma anche il racconto di un pranzo preparato o mangiato in compagnia.
Così come qualche curiosità...
Buona lettura!
Insalata di patate “la tartara”
E perché mai la tartara?
È stata chiamata così perché il condimento, con l'eccezione della maionese, è composto dagli stessi ingredienti che servono a preparare la salsa tartara!
Un'insalata di patate estremamente golosa;
ma semplicissima nella preparazione.
Le tagliatelle coi funghi, in tavola, son sempre gradite e spazzolate con entusiasmo.
Le chiamo, volutamente, ai funghi senza specificare quali… perché, qualunque tipo di funghi si voglia utilizzare, la riuscita è sempre garantita.
È un piatto di pasta dalle mille varianti ma sempre di grande effetto, sia di aspetto che di sapore.
Da diversi anni vado, ospite di amici, a Dorga in Val Seriana, appena prima del Passo della Presolana; e proprio lì ho cominciato ad apprezzare gli scarpinòcc, i ravioli tipici di Parre (sempre in Val Seriana).
Si tratta di una pasta ripiena di ingredienti molto semplici arricchiti però dal sapore di spezie una volta rare e preziose, come il pepe, la cannella, la noce moscata e l'anice stellato. Serviti con solo burro, salvia e grana hanno un sapore speciale, particolarissimo.
Bayern trifft Italien: Pfifferlingsragout mit Tagliatelle
Ovvero, la Baviera incontra l'Italia: ragù di finferli con tagliatelle.
Di questo tipico piatto di bavarese ho già pubblicato la ricetta diverso tempo fa;
ma ancora non avevo avuto occasione di presentarne un'interpretazione che fa l'occhiolino ai grandi piatti di pasta della cucina italiana.
Eccola qui!
Anche se sabato un'insperata giornata di sole mi ha permesso di lavorare un paio d'ore in giardino, il tempo non ispira più molti piatti estivi. Del resto, anche facendo acquisti, si vedono in prima linea altri ingredienti... questa volta per esempio ho visto un grande banchetto cosparso di verze che domandavano solo di essere portate a casa!
A una bella verza non si può dir di no e così, dopo gli acquisti, ho deciso di preparare i primi pizzoccheri della stagione.
- Pasta e fagioli (freschi o surgelati)
- Straccetti all'uovo con funghi
- Zuppa di cipolle alla buona (versione vegetariana)
- Pasta con le zucchine alla poverella
- Tortelli di zucca (ricetta gonzaghesca)
- Arrabbiata vegetariana, semplice ed essenziale
- Cannelloni di magro, oggi alla svelta (vegetariana)
- Veneziane, quelle piccole, per la merenda
- Pasta con alici, pangrattato e datterini
- Polpo grigliato alla greca