Queste sono le mie ultime ricette Pasta col cavolfiore in tegame, pasta chi vruoccoli arriminati Ci sono piatti che appartengono a una tradizione regionale da secoli e che, comunque uno li prepari, troveranno sempre chi sostiene che no, non si fanno così. Io vi propongo un piatto della tradizione siciliana così come l'ho provato, molto essenziale e senza pomodoro:
|
***
Alcune delle ricette che preparo a casa mia e anche a casa degli amici.
Piatti che mi son piaciuti e che ho imparato a preparare, adattandoli al mio gusto e alle mie esigenze.
Ma... attenzione:
le mie ricette sono a modo mio e non è detto che rispettino i canoni tradizionali;
anche perché, su certe preparazioni classiche, ogni paesino e ogni famiglia hanno la propria versione originale!
In questa pagina, di giorno in giorno, può apparire una ricetta nuova o rielaborata;
ma anche il racconto di un pranzo preparato o mangiato in compagnia.
Così come qualche curiosità...
Buona lettura!
Come promesso, non potendomi mettere a preparare e fotografare grandi cose durante le vacanze...
cerco almeno di presentare quello che trovo già pronto qui.
Ecco i dolmadakia!
Svizzera di manzo con cavoletti e purè
(ricetta light)
Niente di più classico che avere nel piatto una bella svizzera di manzo con verdure e tanto purè, servito col sughetto di cottura.
Eppure per quanto gustosa e consistente, anche questa è una ricetta light!
Fra l’altro estremamente veloce da preparare.
Quando il sole picchia sull'Altopiano... e la brace scotta al punto giusto, allora è il momento delle grigliate!
Cosa vada sulla griglia, non importa: basta che sia buono!
Questa volta hamburger, preparati in casa e, logicamente, piazzati in un bel panino.
Penne panna, piselli e prosciutto
Quando penso a un piatto semplice ma dall'aspetto raffinato e pieno di gusto e sapore, non posso tralasciare le mie penne panna, piselli e prosciutto.
Anche perché si tratta di uno di quei piatti che si possono sempre improvvisare all'ultimo momento e che mette d'accordo quasi tutti.
E gli ingredienti? beh, quelli in genere fan parte delle presenze fisse del mio frigorifero!
Sicuramente la ricetta originale di questo piatto non prevedeva il frullatore... le diverse verdure venivano tritate finissime e poi mescolate coi pomodori, l'olio, l'aceto e le spezie. E i contadini che si portavano il gazpacho al lavoro nei campi non usavano un frigorifero per raffreddarlo ma un semplice orcio di creta, che fra l'altro funziona alla perfezione: provare per credere!