Queste sono le mie ultime ricette Pasta col cavolfiore in tegame, pasta chi vruoccoli arriminati Ci sono piatti che appartengono a una tradizione regionale da secoli e che, comunque uno li prepari, troveranno sempre chi sostiene che no, non si fanno così. Io vi propongo un piatto della tradizione siciliana così come l'ho provato, molto essenziale e senza pomodoro:
|
***
Alcune delle ricette che preparo a casa mia e anche a casa degli amici.
Piatti che mi son piaciuti e che ho imparato a preparare, adattandoli al mio gusto e alle mie esigenze.
Ma... attenzione:
le mie ricette sono a modo mio e non è detto che rispettino i canoni tradizionali;
anche perché, su certe preparazioni classiche, ogni paesino e ogni famiglia hanno la propria versione originale!
In questa pagina, di giorno in giorno, può apparire una ricetta nuova o rielaborata;
ma anche il racconto di un pranzo preparato o mangiato in compagnia.
Così come qualche curiosità...
Buona lettura!
Visto che avevo un zucchina bella grande ho deciso di preparare un cordon bleu per vegetariani.
Fra l’altro molto più semplice di come lo preparo abitualmente.
Questo non toglie però alcunché al sapore di questa preparazione:
può essere usata sia come secondo che come contorno o antipasto.
Treccia di spelta - UrDinkel-Zopf
Della treccia svizzera, il pane della domenica, ne esistono molte versioni; tutte buone!
Su queste pagine ne ho già proposte alcune versioni (le trovate nelle note a fondo pagina…).
Quella che presento qui, riadattata da una trovata su Schweizer Brot, è un'altra versione, molto gustosa, preparata con la farina di spelta (farro).
Una farina che dona a questo pane un aroma e una consistenza molto particolari e saporiti.
Prepariamola insieme cominciando, come sempre, dagli ingredienti:
al lavoro!
Il cordon bleu; ma dell'Oberland!
Questo cordon bleu rigorosamente preparato con prodotti dell'Oberland Bernese, ha una sua storia; una storia che risale all'estate del 2012 e ai menu preparati da diversi ristoratori del Vallese che aderivano alle diverse manifestazioni per l'estate vallesana
Transitando per il Sempione mi ero fermato a pranzo (come faccio spesso tuttora…) al ristorante Ganterwald gestito dalla famiglia Lauwiner;
il piatto principale del loro menu, che apprezzai molto, era un cordon bleu preparato con prodotti del posto...
Che il cordon bleu sia oramai un classico di molti ristoranti e di molte famiglie è indiscutibile.
Su quale sia il più vero… beh: meglio non aprire una discussione!
Qui ne propongo la versione più semplice ed economica, adatta per tutti i palati e sempre apprezzata;
chiaramente possiamo prepararne molte altre versioni e con diversi ingredienti.
L’altro giorno avevo messo in tavola, come dolce, la mia solita crostata alle mele.
Appena mi è stata chiesta la ricetta, stavo per inviare il link al sito ma mi son reso conto che, come ahimè sospettavo, per l’abitudine di prepararla così spesso, non mi ero mai preoccupato di segnarmi la ricetta passo passo.
Ho quindi, dopo averne indicata al volo la procedura, provveduto a inserirla:
non poteva certo mancare nella mia raccolta di ricette!
- La torta di Nonna Papera - 2
- Torta di Nonna Papera -1
- Pomodorini confit
- Cozze al gratin
- Dhal di lenticchie semplice, cucina vegetariana indiana
- Risotto con con asparagi e gamberi
- Pomodorini profumati al forno con ripieno di riso
- Crumble di albicocche, quark e mandorle
- Ragù di asparagi
- pizza di scarole