Queste sono le mie ultime ricette L’arrosto in pentola: IN PREPARAZIONE!!! Io amo in genere gli arrosti cucinati in forno sopra una gratella ma non disprezzo assolutamente un bell’arrosto cucinato in pentola, sui fornelli, insieme a un bel misto di spezie e verdure che, a fine cottura, passate al setaccio e completate col sugo dell’arrosto, contribuiranno a creare una bella salsa con cui servirlo ai commensali. Io lo preparo così
|
***
Qui potete trovare alcune delle ricette che preparo a casa mia e anche a casa degli amici.
Piatti che mi son piaciuti e che ho imparato a preparare, adattandoli al mio gusto e alle mie esigenze.
Ma... attenzione:
le mie ricette sono a modo mio e non è detto che rispettino i canoni tradizionali;
anche perché, su certe preparazioni classiche, ogni paesino e ogni famiglia hanno la propria versione originale!
In questa pagina, di giorno in giorno, può apparire una ricetta nuova o rielaborata;
ma anche il racconto di un pranzo preparato o mangiato in compagnia.
Così come qualche curiosità...
Buona lettura!
Questa è la mia versione, molto semplificata, della famosa torta Sacher: non pretendo che sia perfetta ma, a detta di chi l’ha provata, è molto buona e piacevole al gusto!
Rispetto a quelle preparate alla Sacher o dai grandi pasticceri questa versione si prepara senza grandi problemi ed è ottima da offrire agli amici.
Questo è un piatto che funziona sempre;
anche quando per prepararlo più rapidamente non si prepara un vero ragù alla bolognese.
Io lo preparo anche se non ci sono ospiti;
poi porziono il tutto in vaschette da freezer e lo surgelo per quando non mi va di cucinare!
Quando in casa il cestino per il pane avanzato è oramai troppo pieno, da Trieste fino a Praga (e anche molto oltre, oramai) la prima soluzione che viene in mente, dopo il pangrattato, si chiama Knödel: i canederli.
Ce ne sono di ogni tipo, dimensione e gusto; molto dipende anche da cos'altro c'è in casa oltre al pan secco!
Rigatoni all'ortolana
(coi pomodorini confit)
Rigatoni all'ortolana: un piatto dalle mille interpretazioni.
Questa volta conditi anche coi pomodorini confit!
Ma la fantasia, la stagione e, specialmente, quel che c’è in frigo concorreranno alla composizione del piatto.
Pasta e fagioli sì, ma coi fagioli freschi!
Ecco, scrivo fagioli freschi e intendo, fuori stagione, anche quelli surgelati:
sono ottimi, quasi quanto quelli appena colti.
Del resto la stagione dei fagioli è quella che è;
e poi, come alternativa ai meravigliosi fagioli secchi abbiamo quelli surgelati che ci risparmiano pure una notte d'ammollo!
Un piatto unico completo e nutriente nonché, in questa versione, rigorosamente vegetariano.